Ultimo appuntamento con Road to the Future – Smart Cities & Smart Communities | 9 luglio 2025
Dopo aver esplorato le sfide del settore tessile e le opportunità legate alle green economies, il roadshow “Road to the Future 2025”, promosso dal Sistema dei Poli di Innovazione del Piemonte, arriva a Torino con il suo terzo e ultimo appuntamento.
L’evento, in programma per mercoledì 9 luglio dalle 14.00 alle 18.00, si svolgerà presso la Sala Kyoto dell’Environment Park (via Livorno 60) e sarà dedicato al tema “Verso le città del futuro: Smart Cities & Smart Communities”.
L’iniziativa è rivolta a imprese, start-up, enti pubblici, centri di ricerca e a tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione interessati a contribuire allo sviluppo di ambienti urbani più intelligenti, sostenibili e inclusivi.
Durante il pomeriggio si alterneranno momenti di confronto strategico, ispirazione e collaborazione pratica:
Programma
-
14.00 – 14.30 | Registrazione partecipanti
-
14.30 – 14.40 | Introduzione al Sistema Poli
-
14.40 – 15.10 | Tavola rotonda “Le sfide delle città del futuro”
Con esperti e rappresentanti di Comune di Torino, Fondazione Piemonte Innova e Regione Piemonte (in attesa di conferma) -
15.10 – 15.30 | Pitch di aziende e start-up innovative
-
15.30 – 17.00 | Tavoli di lavoro tematici
-
17.00 – 18.00 | Aperitivo di networking
I tavoli tematici
I partecipanti potranno scegliere tra diversi tavoli tematici, ciascuno focalizzato su un aspetto chiave delle città del futuro:
-
Climate Neutral Cities: tecnologie green per una città più sostenibile
-
Edifici e Reti Intelligenti: energia e dati per ambienti urbani connessi
-
Food City: innovazione e logistica nella filiera del cibo urbano
-
Mobilità 5.0: nuove soluzioni tra elettrico, idrogeno e mobilità aumentata
-
Salute Digitale: tecnologie per il benessere nelle comunità intelligenti
Attraverso la piattaforma b2match sarà possibile consultare i partecipanti già iscritti ai vari tavoli e selezionare quelli più in linea con i propri interessi progettuali.
L’evento offrirà un’occasione concreta per conoscere best practice, confrontarsi con esperti, avviare collaborazioni intersettoriali e accedere a opportunità internazionali grazie al supporto della rete Enterprise Europe Network (EEN).
Iscrizioni qui.
Maggiori informazioni qui.