Torino ospita l’evento conclusivo di Road to the Future: focus su città intelligenti e comunità smart | 9 luglio 2025
Si è svolto presso il Centro Congressi di Environment Park a Torino l’evento finale di Road to the Future, un percorso che si è chiuso affrontando un tema cruciale per lo sviluppo urbano: “Smart Cities e Smart Communities: verso le città del futuro”.
L’iniziativa ha ancora una volta saputo creare un contesto dinamico e stimolante per il dialogo tra imprese, enti pubblici e centri di ricerca, con l’obiettivo comune di promuovere modelli urbani innovativi e sostenibili, costruiti attraverso un approccio partecipato.
Una partecipazione significativa
L’incontro torinese ha riscosso grande successo, confermando la validità del format grazie a:
-
Oltre 60 partecipanti
-
50 imprese coinvolte
-
Più di 20 sfide tecnologiche e proposte progettuali emerse
-
6 pitch aziendali
-
5 tavoli di lavoro tematici
Numeri che riflettono il crescente interesse verso le tematiche dell’innovazione urbana e delle smart communities, ormai al centro delle politiche per lo sviluppo locale.
Istituzioni protagoniste del cambiamento
Uno degli elementi di forza dell’evento è stata la presenza attiva delle istituzioni, tra cui Regione Piemonte, Città di Torino, Piemonte Innova e ASL Asti, impegnate direttamente nei processi di trasformazione urbana.
Tra i rappresentanti istituzionali intervenuti:
-
Elena Deambrogio – Comune di Torino, Responsabile Unità Promozione Innovazione Aperta
-
Mariangela Pastorello – Comune di Torino, Dipartimento Transizione Ecologica
-
Gianmarco Piola – Fondazione Piemonte Innova, Responsabile Città e Comunità Smart
-
Giovanni Gorgoni – ASL Asti, Direttore Generale
-
Edoardo Guerrini – Regione Piemonte, Dirigente Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici
Inoltre, Giovanni Amateis della Regione Piemonte ha illustrato le nuove opportunità legate ai bandi per imprese e territori.
Le imprese si raccontano: sei pitch per le città del futuro
Durante l’evento, sei aziende hanno avuto l’occasione di presentare soluzioni e progetti innovativi dedicati allo sviluppo delle smart cities:
-
Lucio Vaira – WALDEN
-
Roberto Bergò – ROBSON
-
Marco Rimondi – INSPECTIONDRONE
-
Marco Barale – TECNOCAD
-
Andrea Scalogna – MERCATO ITINERANTE
-
Mirko Bretto – DOMETHICS
Cinque tavoli tematici per immaginare la città che verrà
Il cuore operativo dell’incontro si è sviluppato attorno a cinque tavoli di lavoro, ognuno focalizzato su un ambito strategico per le città del futuro:
-
Climate Neutral Cities – Soluzioni green per la sostenibilità urbana
-
Edifici e Reti Intelligenti – Il ruolo dei dati nella gestione dell’energia
-
Food City – Innovazione e sostenibilità nella filiera alimentare urbana
-
Mobilità 5.0 – Nuovi paradigmi tra elettrico, idrogeno e mobilità intelligente
-
Salute Digitale – Tecnologie e infrastrutture per il benessere nelle comunità smart
Questi momenti di confronto hanno permesso di trasformare idee in proposte concrete, favorendo la collaborazione tra attori pubblici e privati.
Un bilancio positivo per un percorso condiviso
Con questo appuntamento, Road to the Future conclude il suo cammino con una giornata che ha saputo fondere visione strategica, innovazione tecnologica e partecipazione attiva. Torino si conferma una città laboratorio, pronta ad affrontare le sfide della transizione ecologica, digitale e sociale con coraggio e progettualità.