Energy Days 2025: disponibili i report per gli aderenti del Polo CLEVER
Lo scorso gennaio 2025, Torino ha ospitato gli EU–Italy Energy Days “How to Achieve Near-Zero Emissions by 2050”, un appuntamento che ha visto istituzioni, imprese, centri di ricerca e stakeholder del settore confrontarsi su alcune delle sfide più cruciali della transizione energetica.
Il Polo CLEVER ha il piacere di condividere con i propri aderenti i quattro report ufficiali dei tavoli di lavoro che raccolgono analisi, prospettive e raccomandazioni su temi strategici:
– Roundtable 1 – Energia nucleare: tecnologie innovative e prospettive: il ruolo dell’energia nucleare nel percorso verso la neutralità climatica, con particolare attenzione alle tecnologie innovative, ai nuovi modelli industriali e alle prospettive di sviluppo per fissione e fusione.
– Roundtable 2 – Attuazione delle strategie nazionali sull’idrogeno e sulla CCS: il potenziale dell’idrogeno low-carbon e del Carbon Capture & Storage per accelerare la decarbonizzazione industriale, con focus sulle infrastrutture e sul quadro regolatorio.
– Roundtable 3 – Trasporti decarbonizzati: il ruolo chiave dei biocarburanti avanzati, del biometano e degli e-fuel per aviazione, shipping e trasporti pesanti, insieme alla necessità di regole stabili e strumenti di finanziamento adeguati
– Roundtable 4 – Modalità innovative per promuovere la transizione energetica e le fonti rinnovabili: come accelerare l’installazione di capacità rinnovabile in Italia, con focus su incentivi (FER X e FER 2), accumuli (MACSE), semplificazione autorizzativa ed Energy Communities
I documenti non rappresentano solo una sintesi dei lavori, ma strumenti operativi per imprese, enti e istituzioni. Offrono indicazioni utili a comprendere le traiettorie tecnologiche e normative, anticipare gli scenari di mercato e cogliere nuove opportunità di innovazione e investimento.
Verso gli Energy Days 2026
A gennaio 2026 i prossimi EU–Italy Energy Days torneranno a Torino, aprendo un nuovo ciclo di riflessione e confronto internazionale. Conoscere oggi i risultati dei tavoli 2025 rappresenta un primo passo al fine di attivare un canale di maggiore raccordo tra questa iniziativa di rilievo ed il mondo delle imprese.
Chi desidera approfondire i contenuti dei report o seguire più da vicino lo sviluppo dell’iniziativa può mettersi in contatto con Simona Bognier (bognier@consorziouniver.it).